Gli agrumi

La più antica citazione sugli agrumi che conosciamo si trova in un antico libro cinese che si chiama “Yu Gong” che conobbe la sua diffusione circa 4000 anni fa. Vi troviamo scritto che durante il regno dell’imperatore Da-Yu (XXI secolo a.C.) si usava fare offerte che consistevano in ceste contenenti agrumi. Il fatto che gli agrumi fossero oggetto di offerta è un indizio importante della grande considerazione di cui godevano questi frutti.
Facendo un salto a piè pari in avanti nella storia, scopriamo che sono però i latini a consegnarci il termine “agrume” da “acris” cioè “aspro”, che si è evoluto nel tempo in “acrumen” e quindi al nostro italiano “agrume”.
Gli agrumi meritano davvero la fama di cui godono. Sono i frutti dell’autunno e dell’inverno per eccellenza. Nella perfetta armonia prestabilita dalla Natura essi nascono e crescono nel periodo più difficile per noi in termini di salute, correndo in nostro soccorso con le loro preziosissime proprietà.
Arance, mandarini, limoni, cedri e pompelmi etc sono i nostri maggiori alleati per difenderci dai malanni tipici della stagione fredda.
Prima fra tutti questi alleati è senz’altro la vitamina C, un ingrediente essenziale per aumentare le difese immunitarie del nostro organismo ma non solo. La vitamina C aumenta anche i livelli di adrenalina e norepinefrina nel cervello. Questi ultimi sono i neurotrasmettitori che ci aiutano a rimanere concentrati anche in presenza di stress, mantenendoci sempre presenti e attivi. Gli agrumi sono doni deliziosi e preziosi che la Natura ci regala ogni anno, non lasciamoci scappare l’occasione di curare il nostro benessere nel modo più sano e piacevole che ci sia!