I benefici degli alimenti verdi

Vegetali e frutti verdi, come cetriolo, carciofo, asparagi, uva, kiwi, prezzemolo, broccoli, indivia, basilico, spinaci, lattuga, cavolo cappuccio, broccoletti, cicoria, e zucchine costituiscono la maggior parte delle verdure immesse sul mercato.
Le verdure a foglia verde sono molto nutrienti, e sono grandi amiche della linea grazie ad un contenuto calorico bassissimo.
Si prestano ad una varietà pressoché infinita di preparazioni in cucina, ma è meglio scegliere di consumarle crude o poco cotte per lasciare intatte le proprietà nutrizionali. L’elevato contenuto di carotenoidi e clorofilla fornisce una forte azione antiossidante e protettiva nei confronti di patologie coronariche e diverse forme tumorali, oltre ad essere utili per lo sviluppo delle cellule epiteliali e validi alleati contro l’invecchiamento.
La presenza del magnesio invece è importante per il metabolismo dei carboidrati e delle proteine, per la pressione arteriosa, per la trasmissione degli impulsi nervosi, per l’assorbimento di calcio, fosforo, sodio, potassio.
Il colore verde inoltre segnala la presenza di acido folico e folati, sostanze fondamentali specialmente per le donne in gravidanza, utili per prevenire la spina bifida.
Il consumo di verdure a foglia verde rende anche più belli: infatti, più un ortaggio presenta un color verde scuro, maggiore è il contenuto di clorofilla, sostanza che rende la pelle del nostro corpo più bella, idratata ed elastica.