Cachi, il cibo degli dei

Come tante lanterne orientali appese ai rami spogli del loro albero i cachi illuminano i paesaggi autunnali. Il loro colore dorato e caldo come il sole al tramonto scalda il cuore nelle fredde giornate nebbiose dell’autunno ormai inoltrato. E’ un frutto dolcissimo che conforta e coccola i nostri sensi. La sua simpatica e panciuta rotondità racchiude una squisita morbidezza, il cachi si schiude proprio come un goloso vasetto di buon miele. Non è un caso che, proprio per la loro polpa cremosa e dolcissima, si sia meritato storicamente il nome di “cibo degli dei” , o diospyros. In Cina, dove è anticamente originaria la pianta del cachi, una leggenda narra che essa sia l’albero dalle sette virtù, riferite rispettivamente alla dolcezza dei frutti, al legno robusto, alla longevità della pianta, alla bellezza delle sue foglie, al fuoco prodotto dall’ardore dei suoi rami, alla possibilità data agli uccelli di nidificare tra i rami, ed infine alla sagoma ombreggiata creata dall’imponente albero.
Il caco è un frutto ricco di vitamina C, il che lo rende particolarmente indicato nella stagione autunnale come difesa per l’organismo dalle aggressioni climatiche, di betacarotene e di sali minerali come il potassio ed ha proprietà benefiche che spaziano dagli effetti lassativi e diuretici, alla capacità di proteggere e depurare il fegato.
Non bisogna dimenticare che i cachi sono anche un frutto ricco di antiossidanti, infatti contengono vitamina A, licopene e luteina, un insieme di sostanze molto importanti per proteggere la pelle, la vista e tutto l’organismo dall’ azione dei radicali liberi e dall’ invecchiamento precoce. I cachi inoltre sono i frutti perfetti anche per i bambini e gli sportivi, poiché hanno grandi capacità energizzanti, dovute principalmente agli zuccheri che contengono. Insomma questo frutto straordinario non soltanto simboleggia la stagione “di passaggio” responsabile spesso di spossatezza e stress psicofisico, ma grazie ai numerosi valori nutrizionali e alle proprietà correlate, il cachi rappresenta anche un ottimo espediente per iniziare al meglio le giornate autunnali.