I benefici degli alimenti rossi

Frutti e verdure di colore rosso come pomodori, fragole, ciliegie, arance rosse, anguria, ravanelli e barbabietole sono ricchissime di sostanze preziose per il buon funzionamento dell’organismo.
In primis troviamo un’elevata azione antiossidante, data dalle antocianine e dal licopene. Le antocianine sono utili per la cura delle patologie a carico dei vasi sanguigni, della fragilità capillare e per migliorare la vista, oltre ad avere funzione preventiva nei confronti dell’ arteriosclerosi.
Il licopene invece fa parte della famiglia dei carotenoidi: si tratta di un composto dall’elevatissimo potere antiossidante, utile nella prevenzione di svariate forme tumorali, come prostata negli uomini e seno ed ovaie nelle donne.
Il frutto con il più alto contenuto di licopene è senza dubbio il pomodoro, e la concentrazione diventa maggiore tanto più i frutti sono maturi, ancor meglio se cotti: ad esempio la classica passata di pomodoro è una preziosa alleata contro la lotta ai radicali liberi.
Arance rosse e fragole forniscono un elevato apporto di vitamina C, potente antiossidante capace di stimolare le difese immunitarie, mentre fragole e ciliegie forniscono una buona quantità di carotenoidi, utili nella prevenzione di ictus, cataratta, tumori ed invecchiamento.
Possiamo concludere che quando si parla di cibo, il rosso dona proprio a tutti!