Frutta e verdura autunnale: fai il pieno di salute!

In autunno la natura si accende di colori, dai toni giallo/ocra, all’arancio al rosso, possiamo trovare calore sia nell’orto che nei boschi.
Possiamo associare i colori tipici del paesaggio autunnale a quelli della frutta e degli ortaggi di stagione. I prodotti tipici della stagione autunnale non sono solo belli da vedere, ma hanno proprietà fondamentali per il nostro benessere e delle importanti proprietà anti invecchiamento. Scopriamo insieme 5, tra frutti ed ortaggi autunnali di cui non dovremmo mai fare a meno!
Uva
L’uva è un frutto ben equilibrato nell’apporto di glucidi: è ottima per fornire tutta l’energia di cui si ha bisogno. Contiene flavonoidi, ovvero potenti antiossidanti a cui si possono attribuire effetti protettivi sul sistema cardiocircolatorio. E’ ricca di magnesio, che permette di combattere i crampi, quindi molto indicata per chi pratica sport, inoltre, l’alta percentuale di potassio la rende estremamente diuretica. Per via dell’alto contenuto di zuccheri, il consumo non è indicato ai pazienti diabetici.
Melograno
Recenti studi dimostrano che il consumo di melograno può aiutare a prevenire il cancro al colon e al seno. Ma non solo! Il succo di melograno, potente fonte di antiossidanti, riduce i rischi dovuti a complicanze cardiovascolari. Consumando i semi tal quali, ovvero senza spremerli, assumeremo elevate quantità di fibre e vitamina C.
Kiwi
Questi frutti originari della Nuova Zelanda, sono una vera miniera di vitamina C. Per questo motivo aiutano a rinforzare il sistema immunitario, e sostengono l’organismo per affrontare al meglio la stagione fredda. I kiwi sono inoltre ricchi di fibre, perfetti per favorire il transito intestinale ma controindicati nelle persone che soffrono di colon irritabile o diverticolosi del colon.
Mele e Pere
Come tutti sappiamo, grazie al ridotto apporto calorico, sono i frutti maggiormente consigliati durante le diete. Mele e pere sono ricche di antiossidanti che possono aiutare nella prevenzione di malattie croniche ed invecchiamento. Tra tutte le varietà di mele, le Fuji vantano la maggior concentrazione di antiossidanti, flavonoidi e polifenoli. Le pere invece, grazie all’alta percentuale di fibre, riducono l’assorbimento intestinale di grassi ed aiutano ad abbassare il colesterolo cattivo.
Radicchio
Il radicchio rosso è una buona fonte di potassio, ma anche magnesio, fosforo, calcio, zinco, sodio, ferro rame e manganese. Contiene vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina E e vitamina K. L’elevata percentuale di acqua rende il radicchio depurativo, ed è un valido aiuto per chi soffre di stitichezza e difficoltà digestive.