Mela Annurca IGP: la regina delle mele!

La mela Annurca è una delle varietà italiane in assoluto più conosciute ed apprezzate, tanto da meritare di essere definita “la regina delle mele”: scopriamo insieme il perché!
Polpa croccante, compatta e bianca, succosa e gradevolmente acidula, aroma caratteristico e profumo fine. La mela Annurca è davvero unica nel suo genere, e rappresenta uno dei fiori all’occhiello della produzione ortofrutticola campana.
Il Consorzio di tutela della Mela Annurca Campana nasce nel 2005, a tutela di questo frutto straordinario, che per le peculiarità del territorio, non può essere trasferito altri luoghi.
Come riconoscere una mela Annurca?
I frutti medio-piccoli hanno la caratteristica forma rotondeggiante e appiattita, ed il picciolo è debole e corto. La buccia si presenta liscia e cerosa, di colore giallo/verde, con striature rosse su circa il 90% del frutto. La polpa è bianca, compatta, succosa e croccante.
Uso in cucina
La mela Annurca è perfetta sia per la preparazione di dolci (ecco un’idea deliziosa!) che per piatti salati, ad esempio a base di carne.
Proprietà
Le sue proprietà nutraceutiche la rendono particolarmente consigliata nell’alimentazione di anziani e bambini. Viene raccomandata anche nelle diete dei diabetici, per via del rapporto ottimale tra acidi e zuccheri, che non trovano eguali in nessun’altra varietà di mele. La regina delle mele, oltre ad essere ricchissima di vitamine e minerali, vanta ottime proprietà diuretiche, dovute all’alto tenore d’acqua, e grazie all’elevato contenuto di fibre aiuta il buon funzionamento del transito intestinale.
Da una ricerca del Dipartimento di scienza degli alimenti dell’Universià di Napoli Federico II emerge che la mela Annurca è in grado di dimezzare i danni ossidativi alle cellule epiteliali gastriche grazie alla ricchezza in composti fenolici, che prevengono i danni ossidativi dell’apparato gastrico, aiutando a combattere le malattie legate all’azione di radicali liberi.
Per maggiori informazioni su questo frutto straordinario visita il sito Consorzio Tutela Melannurca Campana IGP