Il lampone

Il nome scientifico “Rubus idaeus” ovvero “rovo del Monte Ida” nasce proprio da questo luogo tra il reale ed il mitologico che si trova sull’isola di Creta. Nei boschi dell’isola, secondo una nota leggenda, la dea Afrodite passeggiava con un cesto intenta a raccogliere questi frutti color rubino. “Qualcosa di perverso e di dolce che ha dato per secoli al lampone una notorietà abusiva di frutto afrodisiaco ed eroico” ha scritto, raccontando l’episodio mitologico, Alma Lanzani nel suo libro “Il Bosco in Cucina”.
In Italia cresce nelle zone montane fino a millecinquecento metri di altezza. Lo si trova prevalentemente nei boschi e lo si raccoglie da maggio fino all’autunno.
I frutti del lampone se consumati freschi, forniscono all’organismo ottime quantità di vitamine A e C. I lamponi sono dolci, succosi e dal colore rosso intenso. Fanno parte della famiglia delle rosacee. Perdipiù, grazie all’elevato contenuto di ferro e di antiossidanti, i lamponi sono dei perfetti alleati contro l’invecchiamento precoce. Sono inoltre molto nutrienti e quindi adatti ad essere consumati in qualsiasi momento della giornata. Ideali a colazione e merenda. E poi sono semplicemente squisiti e fanno ingolosire chiunque, grandi e piccini!