L’altra metà della mela

È lei la regina di tutti i frutti e la sua fama viene narrata e tramandata dalla tradizione mitologica e letteraria a quella biblica. Tutti conoscono il detto “l’altra metà della mela”, ebbene esso risale ai tempi dell’ Antica Grecia, in particolare al filosofo greco Platone. Secondo il mito, in principio non vi erano uomini e donne ma solo individui perfetti che il dio Zeus punì per gelosia, tagliandoli a metà come mele e condannandoli a cercarsi disperatamente per ritrovare la propria completezza perduta. Fu sempre una mela il “pomo della Discordia” sul quale era incisa la scritta “alla più bella”, che scatenò la tumultuosa contesa fra le dee Giunone, Minerva e Venere, alla quale fece seguito la guerra di Troia : infatti Venere per ottenere la suddetta mela promise al giovane Paride l’amore della più bella donna del mondo, cioè Elena. Nella Bibbia ad una mela è legato il destino dell’umanità. Infatti nel Paradiso Terrestre è il frutto proibito, simbolo della curiosità umana e allo stesso tempo frutto della conoscenza. Infine la storia della scienza vuole che una mela cadesse dritta in testa a Newton, facendogli intuire la legge di gravitazione universale , e scusate se è poco!
E c’è più di un buon motivo per cui la mela gode di tanta fama.
Oltre ad essere un frutto bellissimo e buonissimo, ha una serie infinita di proprietà benefiche per l’organismo tanto da vedersi attribuito il famoso proverbio “una mela al giorno toglie il medico di torno”.
E come sappiamo nei proverbi c’è sempre tanta verità! Infatti la mela è considerata un farmaco della natura, un rimedio per tantissimi problemi. Le mele sono ricche di sali minerali essenziali al buon funzionamento del nostro corpo. Tra di essi ricordiamo in particolare il ferro, il calcio, il potassio, il fosforo ed il magnesio. Non mancano inoltre le vitamine, in particolare la vitamina A e lavitamina C, indispensabili per rafforzare il nostro sistema immunitario contro i malanni della stagione fredda. È anche ricca dipectina, una fibra alimentare che è importante per una buona digestione. I flavonoidi (sostanze vegetali secondarie) hanno anch’essi un effetto positivo sul sistema immunitario, ma sono anche potenti antinfiammatori e possono addirittura ridurre il rischio per certi tipi di cancro. La mela ha proprietà antianemiche e diuretiche. E’ in grado di regolare il funzionamento dell’intestino. Agisce abbassando il livello di colesterolo e di zuccheri nel sangue e e dunque può essere mangiata sia da chi soffre di problemi cardiocircolatori, sia dai diabetici. La mela è uno dei frutti più indicati nel periodo autunnale, quando si desidera disintossicare il proprio organismo. La mela aiuta ad eliminare le scorie, comprese le sostanze nocive provenienti dall’aria inquinata delle città. Per non parlare della versatilità della mela in cucina! Con le mele si può fare praticamente di tutto! In particolare è noto il loro utilizzo in pasticceria. Esse sono le protagoniste indiscusse della classica torta di mele, e dello strudel. Con la loro polpa si può ottenere un gustoso ripieno per biscotti. Sono buonissime cotte e condite con la cannella! Insomma che altro dire… Non vi è venuta una voglia matta di sgranocchiare al più presto una mela?