Un miracolo autunnale, il melograno

Come uno scrigno di pietre preziose il melograno racchiude al suo interno eleganti rubini protetti da una buccia resistente e dura che si schiude rivelando il rosso intenso dei suoi chicchi rilucenti, dolci e dissetanti. A questo frutto pieno di fascino si dava anticamente un significato magico, quasi fosse un miracolo di natura. Gli oltre 600 semini contenuti nel frutto, rappresentavano una molteplicità, racchiusa nell’unità, l’uno e il molteplice, due principi del sapere filosofico e matematico.
Il nome comune melo-grano affonda le radici nel latino antico “malum” e “granatum”, termini che in italiano significano rispettivamente “mela” con “semi”.
Il melograno è un frutto dalle proprietà particolari, la pianta, appartenente alla famiglia delle Punicaceae, è la Punica Granatum; l’origine della pianta del melograno non è certa, ma è probabile che provenga dall’Asia sud–occidentale; ad oggi il melograno cresce ed è coltivato nelle zone mediterranee dell’Europa e dell’Asia, ma anche nel Nord America.
Il periodo di raccolta è l’autunno ed il melograno è davvero il re di questa stagione in cui peraltro si affacciano i primi freddi e dunque l’organismo necessita di un aiuto per difendersi dalle aggressioni esterne. E che aiuto! Sì, questo fantastico frutto èricchissimo di molteplici proprietà. Contiene moltissimi sali minerali tra cui potassio, manganese, zinco, rame, fosforo, ferro, magnesio, selenio e calcio. Come se non bastasse letteralmente “esplode” di vitamine, utilissime per combattere i malanni stagionali, contiene quella C, B1, B2, B3, B5, B6, E, K.
Il melograno inoltre è caratterizzato dalla presenza di sostanze proficue per l’organismo come per esempio i flavonoidi, gli antiossidanti, vari tipi di acidi, tra cui l’ellagico e il gallico, la quercitina e altri principi attivi molto benefici che gli hanno fatto meritare il nome di “frutto della medicina”.
Non vi sono dubbi che il solo gusto delizioso dei suoi chicchi procuri il buon umore, ma concretamente la medicina ha oggi confermato che il melograno favorisce anche chimicamente il tono dell’umore stimolando i recettori della serotonina e quindi combatte la depressione. Che dire? Le giornate si accorciano e l’estate è ormai un ricordo lontano? Basta consumare ingenti quantità di chicchi rossi per tirarsi su!
Si parla oggi anche di studi scientifici che stanno pensando al succo di melograno come ad un efficace aiuto contro importanti malattie come l’Alzheimer e il cancro.
Insomma questo è davvero un frutto miracoloso e dalle mille risorse!