Scopri tutte le curiosità sui mirtilli

Piccoli, colorati, dolci e irresistibili. Di cosa stiamo parlando? Ovviamente dei mirtilli, succosi tesori di proprietà uniche e… tante curiosità!
Oggi scopriremo insieme tutto quello che c’è da sapere sul “frutto di bosco” per eccellenza, dalle sue origini fino alle sue varietà.
3, 2, 1… Partiamo!
Qual è la storia dei mirtilli?
Difficile trovare nei mirtilli un’origine certa. Il motivo?
Le bacche, già nella preistoria, facevano parte della normale dieta quotidiana, e quindi la loro diffusione è stata molto capillare. Per trovare cenni storici certi ci dobbiamo spostare vicini all’anno 0, quando Publio Virgilio Marone, poeta e autore romano, parla di queste bacche e del loro potere curativo.
Altra prova scritta del consumo di mirtilli proviene dal I sec. d.C. a opera del medico, botanico e farmacista greco Dioscoride Pedanio. Nel suo erbario vengono infatti citati i mirtilli, raccomandati a scopo terapeutico contro la dissenteria.
Oltre allo scopo alimentare, i mirtilli sono celebri per la loro funzione di pigmento. Dalla polpa e dalla buccia veniva infatti ricavato un pigmento rossastro per tingere i vestiti, mentre dalle foglie un brillante colore verde.
Dove nascono i mirtilli?
I mirtilli sono un frutto molto delicato che necessita di particolari condizioni per crescere.
Tralasciando per ora le differenti varietà presenti (ognuna cresce in un habitat diverso), parleremo di quella più diffusa in Italia, ovvero il mirtillo selvatico (Vaccinium myrtillus).
Questa pianta cresce spontaneamente nel nostro paese nelle pendici più alte dell’Appennino settentrionale, e in generale su tutto l’arco alpino.
Come abbiamo già accennato, si tratta di una pianta dalle molte esigenze. Questo perché cresce ad altitudini comprese tra 1500 e 2000 m s.l.m., soffre la siccità estiva e le gelate primaverili tardive, e per questo può mostrare una produzione molto variabile di anno in anno.
Ciò non vuol dire che non sia possibile coltivare le bacche anche a casa. Se ti stai chiedendo dove piantare i mirtilli, sappi che puoi farlo tranquillamente anche in vaso. Ricorda però di scegliere una posizione soleggiata e un terreno acido per far crescere tanti succosi frutti.
Ma quando piantare i mirtilli? Puoi trapiantare le piante tutto l’anno, anche se i mesi più indicati solo quelli che vanno da settembre a maggio.
4 cose che non sai sui mirtilli
Sappiamo che li gusti da sempre, ma è impossibile che tu conosca tutto su questa fantastica bacca.
Per esempio, sapevi che esiste la “domenica del mirtillo”? O che da questo frutto di ricava il fresco succo che si utilizza nel cocktail Cosmopolitan? Continua a leggere l’articolo per scoprire queste e tante altre curiosità sui mirtilli!
Sapevi che esiste la “domenica del mirtillo”?
Quanti frutti possono vantare una giornata interamente dedicata a loro? Probabilmente solo il mirtillo.
Devi sapere infatti che in alcuni paesi, come Scozia e Irlanda, è stata istituita “la domenica del mirtillo”: durante questa giornata, chi partecipa, raccoglie migliaia di bacche, utilizzate poi per realizzare centinaia di preparazioni.Un portafortuna in Scandinavia
Eccoci a un’altra curiosità sui mirtilli. Devi sapere che nei paesi nordici il frutto è così importante che, oltre ad avere una giornata dedicata a sé, viene utilizzato anche come oggetto portafortuna e contro la cattiva sorte. Ma non solo.
Il 13 dicembre, in Scandinavia, i suoi rami venivano (e vengono tuttora) utilizzati durante la celebrazione del “Piccolo Yule”, rito propiziatorio dedicato alle stelle del solstizio d’inverno.
Durante la Seconda Guerra mondiale veniva mangiato per migliorare la vista
Tutti sanno che i mirtilli fanno bene alla vista. Niente di più vero.
Si racconta addirittura che, durante la Seconda Guerra Mondiale, i piloti della RAF (aviazione inglese) facessero uso di mirtilli per migliorare la capacità visiva notturna. Secondo quanto si credeva, il frutto era in grado di fare questo grazie alla presenza di antocianine, antiossidanti capaci di rigenerare i tessuti della nostra retina preposti alla visione notturna.
In realtà, alcuni studi recenti hanno dimostrato che si tratta più di una leggenda che di una verità, e che i mirtilli non apportano alcun vantaggio alla vista. Siamo pronti, quindi, per una nuova curiosità sui mirtilli.
Dal succo di mirtillo nasce il… Cosmopolitan
Difficile non aver mai sentito parlare del Cosmopolitan, drink celebre in tutto il mondo e cocktail preferito dalle protagoniste di Sex and the City.
Ma perché lo citiamo proprio qui? Perché uno degli ingredienti principali è proprio il succo di mirtillo, che con il suo gusto delicato, leggermente aspro e fruttato, rende il drink davvero irresistibile.
Quante varietà di mirtilli esistono?
Di mirtillo ne esistono molte varietà, ma le principali sono essenzialmente tre.
Vediamole insieme.
- Mirtillo rosso americano. Detto anche cranberry, il mirtillo rosso americano è il frutto di un cespuglio alto circa 20 cm, dalle foglie coriacee e i fiori rosati. Il frutto, come suggerisce il nome, è rosso, ricco di fibre, tannini e antociani
- Mirtillo nero. Si tratta del frutto di cui abbiamo parlato sino a ora. Cresce su un piccolo arbusto alto dai 15 ai 50 cm, con rami appuntiti e foglie caduche finemente seghettate. La bacca contiene antocianosidi, flavonoidi, pectine, vitamina C e tannini
- Mirtillo rosso. I frutti sono prima bacche biancastre, poi color rosso vivo. La polpa è amarognola, leggermente farinosa, piena di minuscoli semi e si contraddistingue per il contenuto di antocianosidi, tannini, zuccheri e acido ascorbico
Perché i mirtilli sono di colori diversi?
Eccoci all’ultima curiosità sui mirtilli. Come abbiamo appena visto, i mirtilli possiedono tanti colori diversi. Questi dipendono dalla tipologia di antiossidanti contenuti al loro interno, che ci donano una varietà di tanti colori, che vanno dal blu scuro al rosso.
Qual è la stagionalità dei mirtilli?
Hai previsto una bella gita in montagna e vorresti sapere quando trovare i mirtilli selvatici?
La stagione migliore va da fine maggio all’inizio di settembre. Se invece non hai una gita in programma, negli stessi mesi puoi trovare i mirtilli anche al supermercato.
Proprietà dei mirtilli
Il mirtillo può essere considerato un super frutto per il grande numero di proprietà che possiede.
Oltre all’elevata quantità di antiossidanti presenti al suo interno, è ricchissimo di vitamina C, e contiene anche vitamina K e vitamina E, oltre che sali minerali. Ma non è finita qui: per il loro contenuto di polifenoli, i mirtilli sono tra gli alimenti che aiutano a mantenere la pelle giovane e in salute.
Parlando di proprietà, sorge spontanea la solita domanda: quanti mirtilli mangiare al giorno? La dose consigliata è di 90/100 g, ma può variare a seconda della propria tollerabilità. Attento però a non esagerare: potresti incorrere in indesiderati effetti intestinali.
Valori nutrizionali dei mirtilli
Dopo aver scoperto curiosità e proprietà dei mirtilli, vediamo più nel dettaglio i valori nutrizionali per 100 g di mirtilli freschi:
Macronutrienti
Acqua (g) – 85.0
Energia (kcal) – 49
Energia (kJ) – 207
Proteine (g) – 0.9
Lipidi (g) – 0.2
Colesterolo (mg) – 0
Carboidrati disponibili (g) – 10.1
Amido (g) – 0
Zuccheri solubili (g) – 10.1
Alcol (g) – 0
Fibra totale (g) – 3.1
Minerali
Sodio (mg) – 2
Potassio (mg) – 160
Calcio (mg) – 41
Fosforo (mg) – 31
Ferro (mg) – 0.7
Vitamine
Tiamina (mg) – 0.02
Riboflavina (mg) – 0.05
Niacina (mg) – 0.50
Vitamina C (mg) – 15
Vitamina A retinolo equivalente (μg) – 13
Fonte dei valori nutrizionali: https://www.alimentinutrizione.it/sezioni/tabelle-nutrizionali
Cosa fare con i mirtilli: le ricette
La piccola dimensione dei mirtilli li rende lo spuntino perfetto e salutare da portare sempre con sé.
Ottimi da soli, al naturale, possono essere anche utilizzati per rendere più gustosi yogurt, crostini, macedonie o insalate. Sono ottimi anche aggiunti a torte, muffin, biscotti oppure come dolce ingrediente per preparare marmellate o salse.
Vuoi provare subito qualche ricetta a base di mirtilli?
Eccone un paio:
https://www.cose-buone.it/ricette/granita-ai-mirtilli-e-lamponi/
https://www.cose-buone.it/ricette/cheesecake-light-mirtilli/
Fonti
https://www.alimentinutrizione.it/sezioni/tabelle-nutrizionali
Il contenuto presente in questo articolo è solo a scopo informativo. In nessun caso le informazioni riportate hanno lo scopo di sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista.
Le informazioni riportate in questo articolo sono da considerarsi nell’ambito di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano.