L’oro rosso di Calabria: la Cipolla rossa di Tropea I.G.P.

Dolcissima, croccante e rossa, sono queste le caratteristiche che la rendono desiderata e apprezzata, tanto da definirla “Oro Rosso di Calabria”.
Il caratteristico sapore dolce sembra essere causato dal clima mite della zona in cui viene coltivata, privo di sbalzi termici nel periodo invernale, mentre il tipico colore rosso si deve all’alto contenuto di antocianine.
Perché la provenienza è importante?
Le caratteristiche qualitative della cipolla rossa di Tropea sono strettamente collegate alla sua interazione con l’ambiente, ovvero le peculiarità del terreno, temperatura, umidità, vicinanza al mare. La coltivazione ha avuto inizio con i Fenici ben quattromila anni di fa, ed è da allora che è stato determinato il patrimonio genetico di questo straordinario prodotto.
La cipolla rossa di Tropea è salutare!
Le cipolle sono composte al 90% di acqua, 1% di proteine, pochissimi grassi e alcuni elementi minerali come potassio, calcio e fosforo. Grazie alle loro proprietà sono afrodisiache, antisettiche, anestetiche, diuretiche, curano i reumatismi, il mal di testa, gli ascessi, i foruncoli, le verruche. Svolgono inoltre un’azione preventiva per raffreddore ed influenza, regolano il tasso di colesterolo nel sangue, sono utili contro il diabete, preservano dall’invecchiamento.
Alcuni suggerimenti
Se qualcuno dei tuoi familiari non sopporta l’odore della cipolla, prova a tagliarla a fettine piccolissime e a lasciarle macerare per alcune ore condite con olio e limone
Per rimuovere l’odore di cipolla dalle mani strofinale con aceto, sale o succo di limone e in seguito lavale con acqua calda e sapone
In caso di puntura di vespa, passare sulla zona una cipolla fresca tagliata a metà aiuterà ad evitare la formazione di gonfiore e prurito. Basterà applicarla per qualche minuto e poi sciacquare con acqua tiepida.
E per attenuare l’alito pesante?
Per ridurre questo piccolo inconveniente basterà lavare bene i denti dopo averla mangiata, e se vogliamo essere proprio sicuri, masticare foglie di prezzemolo o di menta, chicchi di caffè o semi di cardamomo.