0 0
Budino di arance profumato

Condividilo sul tuo social network:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Per quante persone:
2 Arance Solarelli
6 Uova
q.b. Zucchero
40 gr Farina
60 gr Burro
1 bicchierino Cointreau o Grand Marnier
q.b. Succo d’arancia

Salva ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Budino di arance profumato

Cucina:

Le arance sono frutti meravigliosi. In loro è racchiuso un sapore dolce ed intenso che ci conduce, con l’immaginazione, in un profumato aranceto di Sicilia.

  • 1 h 30 min
  • Porzioni 4
  • Media

Ingredienti

Introduzione

Condividere

Per dare giusto merito a questo frutto così speciale, ho deciso di realizzare un profumatissimo budino: semplice ma molto buono che sprigiona la quint’ essenza delle arance. Seguitemi in questa ricetta particolare, ideale per i pranzi e le cene del periodo natalizio.

(Visited 385 times, 1 visits today)

Preparazione

1
Fatto

Preparazione:

Lavate le arance e mettetele a bollire intere in un tegame per 20 minuti (Fig. 1). Dividete i tuorli dagli albumi (Fig. 2).

2
Fatto

Montate i tuorli con 6 cucchiai di zucchero poi aggiungete la farina, il burro ammorbidito e il liquore. Mettete intanto sul fuoco uno stampo per budino con 2 o 3 cucchiai di zucchero e un goccio di succo d’arancia e fate caramellare (facendo aderire il caramello alle pareti dello stampo). Togliete le arance dal fuoco, tagliatele a pezzi e frullatele grossolanamente col frullatore senza togliere la buccia (Fig. 3).

3
Fatto

Unite le arance frullate alle uova montate e aggiungete infine gli albumi montati a neve (Fig. 4). Mettete il composto nello stampo e poi a cuocete in forno a bagnomaria per un’ora a 180° (Fig. 5). Servite il budino con marmellata di arance casereccia o con una crema inglese.

4
Fatto

Questo budino è perfetto da servire come dolce dopo un pranzo abbondante perché è leggero, non stucchevole e non appesantisce. Potete gustarlo anche per merenda ovviamente!

Staff

Recensioni

Non ci sono ancora recensione, lasciane una!
Precedente
Torta pere e cioccolato
Successiva
Risotto integrale con radicchio trevigiano e taleggio
Precedente
Torta pere e cioccolato
Succissiva
Risotto integrale con radicchio trevigiano e taleggio