• Home
  • Cose Buone
  • Confettura di kaki al profumo di cannella e anice stellato
0 0
Confettura di kaki al profumo di cannella e anice stellato

Condividilo sul tuo social network:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Per quante persone:
1800 g Kaki
630 g Zucchero
1 Limoni
3 pezzetti Anice stellato
Cannella in polvere

Salva ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Confettura di kaki al profumo di cannella e anice stellato

Caratteristiche:
Cucina:

La confettura di Kaki e anice stellato è perfetta per preparare ottime crostate o semplicemente da spalmare sul pane tostato per una gustosa colazione. Abbiamo scelto di impreziosirla con l’anice stellato ma se preferite potete utilizzare altre spezie come cannella, vaniglia, zenzero o cardamomo!

  • 60'
  • Porzioni 5
  • Facile

Ingredienti

Introduzione

Condividere

Abbiamo iniziato a pensare ai regali di Natale

Una cassetta di Kaki rosso brillante Solarelli, anice stellato…et voilà, ecco che è nata questa ricetta! Dopo averla messa nei barattoli vi consigliamo di attendere almeno 15 giorni prima di assaggiarla, per gustare a pieno il suo sapore delizioso e il suo buonissimo profumo! Tenete presente che con i quantitativi di ingredienti che vi indichiamo per 5 persone otterrete 5 barattoli da 200 g di confettura.

(Visited 2.631 times, 1 visits today)

Preparazione

1
Fatto

Lavate bene i kaki,

privateli del picciolo e tagliateli in 4 parti

2
Fatto

Trasferiteli in un tegame,

aggiungete la scorza e il succo di limone ponete sul fuoco per una decina di minuti, schiumando di tanto in tanto.

3
Fatto

Trascorsi 10 minuti,

mettete il composto in un passaverdure, così da ottenere una purea.

4
Fatto

Versate la purea di kaki nel tegame,

aggiungete lo zucchero, l’anice stellato e la cannella (regolando la quantità in base ai vostri gusti), mescolate bene e cuocete per circa 40 minuti, durante i quali dovrete continuare a schiumare di tanto in tanto, per ottenere una bella confettura lucida.

5
Fatto

A fine cottura,

eliminate l’anice stellato, prendete i vasetti (che avrete precedentemente sterilizzato), e invasate la confettura ancora bollente, quindi tappateli e capovolgeteli, così da creare il sottovuoto: potrete capovolgerli di nuovo solo quando saranno nuovamente freddi.

Buon appetito!

Cristina

Recensioni

Non ci sono ancora recensione, lasciane una!
Pere Abate al forno
Precedente
Pere Abate Solarelli al forno con miele e frutta secca
La ricetta delle coppette con cachi ricotta e cioccolato fondente realizzata da Cose Buone
Successiva
Coppette con cachi ricotta e cioccolato fondente
Pere Abate al forno
Precedente
Pere Abate Solarelli al forno con miele e frutta secca
La ricetta delle coppette con cachi ricotta e cioccolato fondente realizzata da Cose Buone
Succissiva
Coppette con cachi ricotta e cioccolato fondente