0 0
Crumble di susine cocco e mandorle

Condividilo sul tuo social network:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Per quante persone:
10 Susine Solarelli
80 g Farina tipo 1
60 g Fiocchi d'avena
50 g Mandorle
90 g Zucchero di canna
20 g Cocco in fiocchi
60 g Burro
1 Bacca di vaniglia
1 pizzico Sale

Salva ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Crumble di susine cocco e mandorle

Caratteristiche:
Cucina:

    Ho scelto di usare le susine perchè creano una nota acidula che si sposa molto bene con le briciole dolci e croccanti dell'impasto...

    • 40 min
    • Porzioni 8
    • Facile

    Ingredienti

    Introduzione

    Condividere

    ll crumble è un dolce tradizionale inglese, solitamente preparato con le mele, ma buonissimo anche con altri tipi di frutta.

    Scegli la tua frutta preferita e prova questo delizioso dessert. Puoi sbizzarrirti con le spezie e provare ad usare cannella, zenzero, noce moscata, chiodi di garofano…Ma veniamo a noi!

    (Visited 1.111 times, 1 visits today)

    Preparazione

    1
    Fatto

    Per prima cosa

    prepariamo gli ingredienti per averli a portata di mano

    2
    Fatto

    Lavate le susine

    asciugatele e tagliatele in quarti eliminando il nocciolo.

    3
    Fatto

    Disponetele a raggiera

    in una tortiera di ceramica rotonda, ben unite fra loro.

    4
    Fatto

    Tritate grossolanamente i fiocchi di avena

    poi frullate le mandorle fino a creare una farina. Versate tutto in una ciotola ed aggiungete la farina, lo zucchero, il cocco, i semi della vaniglia, il sale ed il burro sciolto.

    5
    Fatto

    Mescolate gli ingredienti con un cucchiaio

    poi lavorateli velocemente con la punta delle dita per ottenere un impasto che assomigli a delle briciole.

    6
    Fatto

    Coprite bene le susine con il crumble.

    Infornate per 30 minuti a 180° gradi e poi gli ultimi 5 minuti con il grill. La superficie deve diventare dorata e croccante.

    7
    Fatto

    Sfornate e servite il crumble di susine caldo

    accompagnandolo con una pallina di gelato.

    8
    Fatto

    Un'idea in più:

    Conservate la torta in frigorifero per un paio di giorni.
    Potete servire il crumble anche freddo o a temperatura ambiente.
    Provate a preparare il crumble con altra frutta come ciliegie, mele, albicocche...buon appetito!

    Cristina

    Recensioni

    Non ci sono ancora recensione, lasciane una!
    caprese
    Precedente
    L’insalata caprese secondo noi
    ghiaccioli di albicocche
    Successiva
    Ghiaccioli di albicocche Solarelli
    caprese
    Precedente
    L’insalata caprese secondo noi
    ghiaccioli di albicocche
    Succissiva
    Ghiaccioli di albicocche Solarelli