• Home
  • Cose Buone
  • Polpo alla galiziana (pulpo a la gallega) con mini peperone senza semi Angello® Solarelli
0 0
Polpo alla galiziana (pulpo a la gallega) con mini peperone senza semi Angello® Solarelli

Condividilo sul tuo social network:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Per quante persone:
1 Polpo circa 700/800g
8 Mini peperoni senza semi
4 Patate medie dimensioni
2 cucchiai Olio extra vergine d’oliva
q.b. Paprika affumicata
q.b. Sale grosso

Salva ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Polpo alla galiziana (pulpo a la gallega) con mini peperone senza semi Angello® Solarelli

Un piatto ricco di gusto, da servire tiepido

Caratteristiche:

    Il polpo alla galiziana con il mini peperone Solarelli è un secondo piatto molto gustoso e semplice da cucinare. Scopri come prepararlo in pochi passi!

    • 80'
    • Porzioni 2
    • Facile

    Ingredienti

    Introduzione

    Condividere

    Un piatto gustoso, da servire come tapas o secondo

    Il polpo alla galiziana con paprika e patate è un secondo piatto assai gustoso e semplice da preparare, viene servito anche tipicamente come tapas in Spagna. La ricetta che vi proponiamo è realizzata con un prodotto davvero goloso, il mini peperone senza semi Angello® Solarelli. Si tratta del primo peperone dolce snack-size senza semi, particolarmente gustoso e delicato, adatto al consumo nei vari momenti della giornata e capace di conquistare anche i consumatori che non apprezzano il peperone tale e quale. Il piatto finale sarà gustoso, fresco, e pieno di colori! Spiccherà tra tutti il rosso del peperone: a dichiarare tutta l’energia e le proprietà di questa verdura.

    Rimane solo una cosa da fare: mettersi al lavoro!

    (Visited 24 times, 1 visits today)

    Preparazione

    1
    Fatto
    45'

    Preparazione del polpo

    - Lava bene il polpo, anche se decongelato.
    - Porta a bollore l’acqua, senza condimento (noi lo facciamo così!).
    - Immergi poco alla volta il polpo, facendo arricciare i tentacoli. Lascia il polpo in cottura per almeno 40 minuti, facendo sobbollire.
    - Controlliamo con la forchetta se le carni del polpo sono morbide. Fatto? Risulta sodo e morbido?
    - Ora lascia il polpo nella pentola con l’acqua di cottura, a raffreddare.
    - Se è a temperatura ambiente, prendi il polpo e mettilo in un piatto tenendo l’acqua di cottura: servirà per cucinare le patate.

    2
    Fatto
    25'

    Preparazione delle patate

    - Mentre il polpo è a bollore prepara le patate. Sbucciale e tagliale a fette spesse, di almeno 5 mm.
    - Le patate a fette andranno cotte per circa 15 minuti, non dovranno essere lesse, ma un pochino sode.
    - Per scolare le patate usa un mestolo forato: cerca di non sprecare l’acqua nella pentola perché ci servirà per scaldare la pietanza prima di servirla.

    3
    Fatto
    5'

    Preparazione del mini peperone

    Per preparare i mini peperone Angello, prendiamo ispirazione per la cottura da un’altra tapas spagnola: i pimiento de padron.
    Hanno una consistenza abbastanza simile e l’esperimento fatto ha dato ottimi risultati!

    -Lava e togli il picciolo tagliandolo a metà ed eliminando parte della polpa bianca interna. Essendo senza semi sono già pronti così.
    - Fai scaldare una padella antiaderente con dell’olio d’oliva extravergine (max 2 cucchiai). Appena caldo, unisci i peperoni e lasciali andare a fuoco vivace per qualche minuto facendoli rosolare su tutti i lati.
    - Finisci la cottura mettendo il coperchio alla padella, per un paio di minuti.

    4
    Fatto
    5'

    Preparazione finale: chiudere il piatto

    - Taglia il polpo a fette abbastanza grosse (poco meno di 1 cm).
    - Prendi le fette delle patate lesse e posizionale sul piatto: aggiungi i mini peperone Angello® Solarelli, le fette di polpo, cospargendolo con del sale grosso (meglio ancora se avete dei fiocchi di sale).
    - Aggiungi almeno 2 cucchiai di paprika affumicata e abbondare di olio a crudo.

    Eugenia

    Recensioni

    Non ci sono ancora recensione, lasciane una!
    piatto di mele essiccate
    Precedente
    Mele Solarelli essiccate: porta la dolcezza sempre con te!
    Successiva
    Crostata di fragole della Basilicata Solarelli con crema di ricotta e yogurt
    piatto di mele essiccate
    Precedente
    Mele Solarelli essiccate: porta la dolcezza sempre con te!
    Succissiva
    Crostata di fragole della Basilicata Solarelli con crema di ricotta e yogurt

    Aggiungi Commento