0 0
Torta rovesciata di arance Solarelli

Condividilo sul tuo social network:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Per quante persone:
2 Arance Solarelli
150 gr Burro
220 gr Zucchero
120 gr Farina Farina fioretto
80 gr Farina 00
1 cucchiaio Lievito per dolci
3 Uova
200 gr Mandorle Tritate

Salva ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Torta rovesciata di arance Solarelli

Caratteristiche:
Cucina:

Questa volta ho preparato un dolce perfetto per le feste di Natale! La torta rovesciata di arance, grazie ai suoi aromi, profumi e colori, è l’ideale per creare un clima super natalizio che renderà i pranzi e le cene con parenti e amici di grande effetto.

  • 1 h 45 min
  • Porzioni 8
  • Media

Ingredienti

Introduzione

Condividere

Questa volta ho preparato un dolce perfetto per le feste di Natale! La torta rovesciata di arance, grazie ai suoi aromi, profumi e colori, è l’ideale per creare un clima super natalizio che renderà i pranzi e le cene con parenti e amici di grande effetto.

(Visited 113 times, 1 visits today)

Preparazione

1
Fatto

Preparazione:

Imburrate leggermente uno stampo a cerniera del diametro di circa 18 cm e rivestite fondo e bordi con la carta da forno. Pelate un’arancia e tagliatela a fette dello spessore di mezzo cm (fig 2). Montate il burro con lo zucchero, incorporate un uovo alla volta e le due farine (fig. 3-4), le mandorle pelate e tritate (fig. 5-6), il lievito setacciato, un pizzico di sale e il succo di un’arancia spremuta. Lasciate de parte il composto intanto che preparate il caramello. Per il caramello versate in un pentolino 70 gr di zucchero, unite 3 cucchiai di acqua e cuocete lo zucchero fino alla formazione di un caramello ambrato (fig 7-8).

2
Fatto

Togliete il pentolino dal fuoco, unite 20 gr di burro a temperatura ambiente tagliato a dadini e mescolate ruotando il pentolino finché si è sciolto. Versate immediatamente la salsa nello stampo preparato e ricopritene completamente il fondo. Sistemate le arance a fettine sul fondo della torta, sopra il caramello (fig. 9). Ricoprite tutto col composto preparato precedentemente (fig. 10). Cuocete la torta in forno caldo a 180° per un’ora coprendola con un foglio di alluminio se si scurisce troppo. Verificate la cottura, lasciate riposare per 5 minuti e rovesciatela su di un bel piatto da portata.

Staff

Recensioni

Non ci sono ancora recensione, lasciane una!
Precedente
Crema di cachi Solarelli
Successiva
Insalata di radicchio rosso spadone Solarelli, finocchi e noci
Precedente
Crema di cachi Solarelli
Succissiva
Insalata di radicchio rosso spadone Solarelli, finocchi e noci