Alla ricerca del melone perduto: tutto quello che non sapevi sul frutto dell’estate!

Sapevi che non tutti i meloni sono dolci? Il melone serpentino, ad esempio, ha un sapore molto simile al cetriolo!
Le origini
La storia del cucumis melo, meglio conosciuto come “melone”, è avvolta nel mistero. Secondo alcuni arriverebbe dall’antica Persia, mentre per altri le sue origini sono africane. Nel V secolo a.C. il popolo egizio iniziò a esportarlo nel bacino del Mediterraneo e così arrivò anche in Italia. Durante l’Impero Romano il melone veniva molto utilizzato nelle insalate ed era così diffuso che l’imperatore Diocleziano emise un apposito editto per tassare quegli esemplari di melone che superassero il peso di 200 grammi!
Le proprietà
Il melone è un frutto estremamente rinfrescante, diuretico e dissetante. È composto per il 90% di acqua, ma è anche ricchissimo di potassio, fosforo, calcio, vitamina C e vitamina B3. Inoltre, ha un alto contenuto di fibre e di niacina, una sostanza antiossidante!
Usi in cucina
Il melone è un ingrediente estremamente duttile in cucina: da condimento per il pesce a protagonista di freschissime insalate, il suo sapore dolce e succoso si presta a tante preparazioni differenti. Avete mai provato a usarlo per realizzare dei ghiaccioli? La ricetta vincente per dissetarsi in estate!