Albicocche Solarelli, una bontà colorata d’estate

È noto che le albicocche siano grandi alleate per la pelle: combattono i radicali liberi e proteggono la cute dalla luce solare.
Sapevi che due etti di albicocche (4 frutti circa) forniscono il 100% del fabbisogno giornaliero di Vitamina A?
Le origini
Le albicocche hanno un’origine antichissima: la loro presenza data più di 5000 anni di storia e parte dalla Cina nord orientale. Da lì, la loro coltivazione si è poi estesa lentamente verso ovest fino ad arrivare in Armenia: qui, si dice, vennero scoperte da Alessandro Magno. I Romani la introdussero in Italia e in Grecia nel 70-60 a.C., ma la sua diffusione nel bacino del Mediterraneo fu consolidata dagli arabi: infatti “albicocco” deriva dalla parola araba al-barqūq (fonte Wikipedia)
Le proprietà
Piccole e succose, le albicocche sono ricche di acqua e povere di grassi: ideali quindi per idratarsi e fare il pieno di vitamine, sali minerali e antiossidanti. In particolare questi frutti presentano un alto contenuto di betacarotene che a sua volta è una fonte molto importante di Vitamina A: dei veri alleati per la salute della pelle e della vista.
Usi in cucina
Fresche, sciroppate, secche, candite, in confettura o in gelatina, le albicocche sono in grado di accompagnare tantissime ricette, dalla colazione alla cena. Un abbinamento interessante può essere quello con il cous cous: un piatto fresco e leggero da portare anche in spiaggia!