Quanto sono buone le Ciliegie Solarelli!

Sapevi che le ciliegie svolgono una naturale azione antidolorifica, antinfiammatoria, antiossidante e anti invecchiamento?
Le origini
Originario dell’Asia Minore, questo frutto particolare ha sempre avuto un significato speciale per i popoli della Terra. Pianta sacra a Venere nelle mitologia greca e addirittura protetta da un santo patrono nella tradizione cattolica (San Gerardo dei Tintori), i giapponesi non perdono occasione per godere della bellezza della sua fioritura primaverile (un’usanza nota come Hanami). Una creazione della natura veramente magica!
Le proprietà
Le ciliegie sono ricche di vitamina C e A: entrambe antiossidanti, antinvecchiamento e alleate della bellezza della pelle! In più, sono piene di sali minerali, quali potassio, calcio, ferro, fosforo, magnesio e sodio. Questo frutto, inoltre, svolge una naturale azione antidolorifica e antinfiammatoria. Pensate che con i noccioli di ciliegia si può anche imbottire un cuscino da usare caldo per i dolori muscolari e freddo per le contusioni!
Usi in cucina
Buonissime al naturale, le ciliegie risultano estremamente versatili in cucina. Si prestano, infatti, sia a preparazioni dolci (come crostate e marmellate) che salate. Il loro gusto si sposa perfettamente con i formaggi freschi e arricchisce le insalate più varie: germogli, spinaci, valeriana… stanno bene con tutto!