Susine: la delicatezza si fa frutta!

Sapevi che le susine hanno un effetto benefico su pelle, unghie e capelli?
Le mille e una susina!
Di susine non ne esiste una, ma tante e tutte diverse tra loro! La susina nera, dalla buccia violacea con riflessi brunastri ha una polpa molto compatta e un gusto incredibilmente zuccherino. La susina gialla, invece, è particolarmente saporita ma molto più delicata. Quelle rosse (ma solo fuori, dentro sono gialle!) sono un’unione di contrasti: spiccata dolcezza ma retrogusto acidulo. Quanto al nome, ci sono diverse teorie. Alcuni lo fanno derivare da Susa, città della Persia, probabile luogo d’origine della pianta, altri lo mettono in relazione col latino sucĭnus, ambrato. Di una cosa, comunque, siamo sicuri: la susina è il frutto più succoso dell’estate!
Le proprietà
Le susine, con la loro ricchezza di vitamina A, hanno un enorme potere antiossidante! Inoltre, hanno un alto contenuto di fibre e di potassio. Ma soprattutto, sono un’ottima fonte di magnesio, calcio e fosforo: un vero toccasana per la nostra pelle!
Usi in cucina
Le susine sono un delizioso spezzafame: leggero, naturale e anti-age! In cucina, però, possono essere utilizzate in modo creativo. Ad esempio, potete sfruttare la polpa per riempire i classici gnocchi, utilizzarle per una fresca bavarese, oppure sceglierle come condimento per la carne. Se non avete mai provato a realizzare degli spiedini di manzo e susine, questo è il momento giusto per sperimentare!